Saltare la corda è un ottimo modo per migliorare la tua forma fisica, bruciare calorie e fare un allenamento divertente. Mentre pratichi le tue abilità con la corda e raggiungi i tuoi obiettivi di fitness, ti senti al top. Ma un infortunio può farti tornare indietro e lasciarti deluso. Se senti un dolore acuto alle tibie o dolori alle gambe mentre salti la corda, il dolore può impedirti di fare un allenamento efficace. Potresti soffrire del comune dolore alla tibia.
Fortunatamente, ci sono diversi modi per trattare il dolore alla tibia causato dal salto della corda. Dai semplici rimedi casalinghi ai controlli dal medico, puoi risolvere il dolore alla tibia e tornare ad allenarti. Ci sono anche vari modi per evitare infortuni quando si salta la corda e prevenire il dolore alla tibia fin dall'inizio.
Proprio qui sotto ti insegneremo come curare il dolore alla tibia causato dal salto della corda.
Saltare la corda può causare dolore alla tibia?
Saltare la corda è un allenamento efficace che fa battere forte il cuore e brucia calorie. Tuttavia, l'esercizio mette un po' di stress sulle gambe. Qualsiasi allenamento ad alta intensità ha il potenziale di causare infortuni, incluso saltare la corda. È possibile sperimentare dolore alla tibia saltando la corda, specialmente se sei nuovo all'allenamento o incline a questo tipo di dolore.

La sindrome da stress tibiale mediale comporta dolore nella parte inferiore della gamba, tipicamente nella parte anteriore tra ginocchio e caviglia, che può essere un dolore sordo o acuto. A volte la sindrome da stress tibiale mediale è chiamata anche sindrome da stress tibiale mediale. Questa condizione può verificarsi durante l'attività fisica, incluso il salto della corda. Se il dolore è abbastanza intenso, potresti dover interrompere l'attività e recuperare. Nel tempo, lo stress ripetuto sulle gambe può far ricomparire la sindrome più rapidamente.
Quando la sindrome da stress tibiale mediale colpisce una persona, la forza sulla tibia provoca gonfiore muscolare, dolore e infiammazione. Sindromi gravi o ricorrenti possono potenzialmente portare anche a fratture ossee. Se il corpo ha abbastanza tempo e riposo, spesso può riparare la sindrome da stress tibiale mediale da solo. Se una persona non permette al corpo di riposare, la condizione può peggiorare.

Come evitare la sindrome da stress tibiale mediale saltando la corda?
Esistono modi per evitare la sindrome da stress tibiale mediale quando si salta la corda. Sebbene un'attività ripetuta e intensa possa portare a questa condizione, puoi ridurre il rischio adottando la forma e la tecnica corrette, che sono i modi migliori per mitigare il rischio di sviluppare la sindrome da stress tibiale mediale.
Per chi è alle prime armi con la corda, è importante prendersi il tempo necessario e imparare ogni abilità nel modo corretto per prevenire infortuni. Se salti la corda da un po', evita di spingerti oltre i tuoi limiti. Una pratica costante e regolare può aiutarti a sviluppare le tue abilità e la resistenza senza causare danni o infortuni al corpo. Applica le seguenti strategie per evitare la sindrome da stress tibiale mediale mentre salti la corda.
- Ascolta il tuo corpo. Se noti dolori anomali o indolenzimento muscolare, rallenta o consulta il tuo medico. Modifica il tuo allenamento per rispettare le esigenze e i limiti del tuo corpo.
- Salta sulla superficie giusta. Le corde per saltare sono comode perché puoi esercitarti quasi ovunque. Tuttavia, la superficie su cui salti può influire sui tuoi muscoli. Riduci il rischio di sindrome da stress tibiale mediale saltando su una superficie più morbida.
- Indossa le scarpe giuste. Le tue scarpe dovrebbero proteggere i piedi e assorbire gli urti mentre salti. Scarpe di alta qualità e resistenti possono aiutarti a rimanere comodo ed evitare infortuni.
- Modifica il volume del tuo salto. La quantità di tempo che trascorri saltando la corda e la frequenza con cui salti possono influire sulla tua salute. Un volume di salto eccessivo può causare sindrome da stress tibiale mediale, specialmente per chi è alle prime armi con la corda. È importante iniziare l'allenamento lentamente e aumentare l'intensità nel tempo.
- Riscaldamento e defaticamento. Come per tutti gli esercizi, un riscaldamento può aiutare a preparare il corpo a saltare la corda. Basta un breve riscaldamento per aumentare la frequenza cardiaca, migliorare il flusso sanguigno e preparare muscoli e articolazioni. Dopo l'allenamento, fai un rapido defaticamento per favorire il recupero.

Trattamenti per le sindromi da stress tibiale causate dal salto con la corda
Se sperimenti sindromi da stress tibiale saltando la corda, ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili. Anche se è sempre una buona idea consultare il medico, le lesioni minori possono di solito essere gestite a casa. Se si verifica dolore o disagio anomalo durante il salto con la corda, interrompi immediatamente l'attività e monitora la tua salute. Continuare ad allenarsi mentre si prova dolore può portare a infortuni più gravi.
Se sei colpito da sindromi da stress tibiale, il medico potrebbe raccomandarti di sollevare le gambe. I pacchetti di ghiaccio possono aiutare a ridurre il gonfiore e i farmaci antinfiammatori possono alleviare il dolore. Il medico potrebbe anche consigliare di indossare bendaggi compressivi per aiutare con il dolore e l'infiammazione o usare un rullo di schiuma per massaggiare l'area.
Una volta che il dolore si è attenuato e ti senti tornato alla normalità, consulta il tuo medico prima di riprendere gli allenamenti. Saltare la corda con le sindromi da stress tibiale può aumentare la pressione sulle tibie, portando a infortuni più dolorosi o fratture ossee. Se vuoi risolvere rapidamente le sindromi da stress tibiale, ascolta il tuo corpo e tratta completamente l'infortunio.
Le sindromi da stress tibiale fanno male quando si salta?
Sì, le sindromi da stress tibiale fanno male quando si salta. Se continui ad allenarti, il risultato finale sarà sensibilità e dolore lungo il lato interno della tibia e gonfiore nella parte inferiore della gamba. Il dolore potrebbe cessare quando smetti di allenarti.
Le ragioni per cui le persone sviluppano sindromi da stress tibiale sono fondamentalmente dovute all'impatto eccessivo sul terreno.
Il dolore da sindrome da stress tibiale colpisce una persona durante e dopo l'attività fisica. È un infortunio comune negli allenamenti che interessa gli atleti che praticano sport di corsa o salto. Inoltre, le sindromi da stress tibiale possono essere aggravate da condizioni del piede.
A volte, allenarsi frequentemente può diventare un problema se gli atleti non riducono le loro routine di allenamento. Va notato che non si deve superare un aumento superiore al 10% nella frequenza, durata e intensità degli allenamenti a settimana. Le persone guariscono a ritmi diversi, ma da 3 a 6 mesi dovrebbero essere sufficienti.
Il modo più veloce per curare le sindromi da stress tibiale
Non esiste un tempo specifico per la guarigione della sindrome da stress tibiale perché dipende dalla persona con l'infortunio. Nella maggior parte dei casi, le sindromi da stress tibiale guariscono da sole. I modi possibili per curare più velocemente le sindromi da stress tibiale sono:
-
Riposo per il corpo
Per curare le sindromi da stress tibiale è necessario riposare il corpo per un po'. In altre parole, prendersi una pausa dagli allenamenti intensi perché serve molto tempo per guarire.
-
Usare blocchi di ghiaccio per le tibie
Per ridurre il gonfiore agli stinchi, devi usare blocchi di ghiaccio. La maggior parte degli atleti li usa dopo aver praticato sport intensi o allenamenti. I blocchi di ghiaccio sono un altro modo per curare il dolore agli stinchi.
-
Uso delle solette per scarpe:
Le solette o ortesi per scarpe sono inserti che ti aiutano quando gli archi plantari collassano o si appiattiscono stando in piedi.
-
Antidolorifici antinfiammatori
Infine, tutti conosciamo gli antidolorifici antinfiammatori e l'impatto che possono avere per aiutare a curare il dolore. La maggior parte degli atleti usa questi antidolorifici per alleviare dolori come quelli agli stinchi. Antidolorifici come ibuprofene, naprossene o aspirina aiutano con il dolore e il gonfiore.
Nota, è consigliabile visitare il medico per una prescrizione perché questi farmaci hanno effetti collaterali.
Saprai che sono completamente guariti quando la tua gamba è libera da stiramenti e flessibile. Puoi saltare, fare jogging e correre facilmente senza dolore.
Perché mi fanno male gli stinchi dopo aver saltato?
Le ragioni per cui i tuoi stinchi fanno male mentre salti potrebbero essere dovute a diverse circostanze. Saltare troppo in alto potrebbe essere una ragione, ma ce ne sono altre da discutere nell'articolo. Includono:
Saltare troppo in alto:
I tuoi stinchi faranno male quando salti estremamente in alto. Il motivo per cui i tuoi stinchi fanno male è dovuto all'altezza elevata del salto. In altre parole, se salti più in alto delle tue capacità, potresti aumentare l'effetto su piedi, caviglie e stinchi che causa dolore agli stinchi.
Saltare frequentemente:
Dovresti evitare di saltare tutto il tempo. È necessario prendersi delle pause, come un giorno o due senza allenamenti, per evitare l'affaticamento. Si consiglia di saltare tre volte a settimana se sei un principiante.
Non riscaldarsi:
La maggior parte delle volte, gli atleti si riscaldano prima di qualsiasi routine di allenamento. Facendo questo, previeni gli infortuni. Molti principianti ignorano questa routine e finiscono per avere dolori agli stinchi.
Superficie dura:
Un altro motivo per cui i miei stinchi fanno male mentre salto è dovuto a superfici dure. Da principiante, devi prima rafforzare le gambe, perché potresti avere dolori agli stinchi saltando su superfici dure. È consigliabile procurarsi un tappetino di gomma per saltare bene.
Ti è piaciuto questo articolo? Potresti anche apprezzare:
- Guida agli stili di salto con la corda: ogni tipo di corda con spiegazioni
- Lunghezza della corda per saltare: Quanto deve essere lunga la tua corda?
- 8 Trucchi Avanzati con la Corda per Saltare che ti Metteranno alla Prova
- Le 10 migliori sfide con la corda per principianti
- I Migliori Allenamenti con la Corda per Principianti | 5 Circuiti