Gli allenamenti con la corda al chiuso, a volte chiamati skip rope, sono un ottimo esercizio aerobico da provare. È pratico e può aiutarti a eliminare il grasso addominale e le braccia flaccide. Questi allenamenti sono fantastici per sviluppare bicipiti e tricipiti. Inoltre, può donarti cosce toniche e quella forma perfetta che ammiri.
Gli allenamenti con la corda al chiuso sono perfetti per risultati favolosi, e tutto ciò di cui hai bisogno è una corda per saltare. Ci sono molti allenamenti con la corda da alternare. Inoltre, sono super affidabili; e, se segui la routine con costanza, otterrai riscontri positivi!
Indice
Punti Chiave
Molte varianti di allenamento con la corda funzionano benissimo per perdere peso e mantenersi in forma. Saltare la corda è un esercizio semplice che chiunque può fare.
Tuttavia, per quanto semplice sia, ci sono numerosi benefici per la salute associati. Mantiene il cuore sano, fornisce forza a tutto il corpo, aumenta la densità ossea, migliora l'agilità e molto altro. Inoltre, esempi di allenamenti con la corda includono il rimbalzo base, il salto alternato e i salti incrociati.
Benefici del salto della corda
- Saltare la corda brucia calorie più velocemente che andare in bici, ciclismo, correre o fare jogging. Di conseguenza, questo porta a una perdita di peso più rapida.
- È un ottimo esercizio aerobico e cardiovascolare. Ad esempio, se salti la corda costantemente per due minuti, sentirai il tuo cuore battere più velocemente e pompare più sangue. Per questo motivo, saltare la corda mantiene il cuore in buona salute.
- Migliora agilità, equilibrio e
- Saltare la corda riduce il rischio di infortuni a caviglie e piedi poiché stabilizza l'equilibrio.
- Migliora la salute delle ossa aumentando la densità ossea.
- Aumenta la flessibilità.
I cinque allenamenti con la corda da salto indoor più efficaci
Image Credit: Pexels
Consigli: Se sei un principiante negli allenamenti con la corda da salto indoor, dovresti acquistare una speed rope per principianti. Il motivo è che è leggermente pesata e più comoda da usare.
Detto questo, chi è alto 5’3 o meno dovrebbe usare una corda di otto piedi; chi è alto 6′ o più avrà bisogno di una corda da dieci o undici piedi. Inoltre, non irrigidire i polsi. Tieni i piedi uniti e atterra dolcemente sulle punte. Con questi consigli, sei pronto per iniziare.
1. Salto base con la corda
Questo è il modo più semplice per saltare la corda. Per cominciare, assicurati di avere una buona posizione. Metti i piedi uniti e i gomiti vicino al corpo per mantenere l'equilibrio. Poi fai un salto basso, circa mezzo pollice da terra, e fai passare la corda sotto i piedi contemporaneamente. Inizia con un ritmo lento e aumenta gradualmente man mano che ti senti più a tuo agio.
2. Salto con la corda alternando i piedi
Il salto con la corda alternando i piedi è un'attività facile simile al jogging. Inizia assumendo la posizione base per saltare la corda. Stai dritto con il busto eretto e le spalle spinte indietro.
Successivamente, fai oscillare la corda e salta, sollevando le ginocchia in avanti. Non calciare i piedi all'indietro, poiché questo potrebbe farli impigliare nella corda. Durante il salto, alterna il piede usato per atterrare ogni volta che la corda passa sotto.
È quasi lo stesso del rimbalzo base descritto sopra. L'unica differenza è che atterri su una gamba.
3. Il double underr
Il double under è una versione avanzata del rimbalzo base. Quando fai il double under, fai passare la corda due volte per ogni salto. Ci sono due modi per farlo: o fai girare la corda più velocemente o salti più in alto.
È più facile oscillare più velocemente se il polso è più flessibile. Quindi, quando salti più in alto, aggiungi un po' di altezza per darti più tempo. Questo si fa con un salto elastico Juno, che massimizza il tempo in aria e minimizza il tempo a terra.
4. Salto con la corda incrociata
Stai in piedi con i piedi uniti e una maniglia della corda in ogni mano. La corda dovrebbe poggiare a terra dietro i talloni. Tieni il gomito vicino ai fianchi e solleva le braccia per portare gli avambracci paralleli al suolo.
Fai oscillare la corda e salta sopra di essa.
Dopo che la corda passa sotto i piedi e sopra la testa, incrocia i gomiti l'uno sull'altro circa a metà del torso. Successivamente, salta attraverso la corda.
5. Salto Jack con la corda
Il salto Jack con la corda è l'ultimo allenamento con la corda da salto al chiuso. Per eseguire questo movimento, tieni le maniglie della corda da salto in ciascuna mano.
Con i piedi uniti, salta in alto e fai passare la corda sotto di te. Quando la corda passa sotto i piedi, salta e atterra con i piedi alla larghezza delle spalle.
Salta e fai oscillare di nuovo la corda, questa volta atterrando con i piedi vicini.
6. Sciatori:
Questo allenamento con la corda da salto è facile ma richiede resistenza ed equilibrio. Quando esegui questo allenamento al chiuso, assumi la posizione normale, alza la corda e salta da un lato all'altro con i piedi uniti.
Gli sciatori possono essere eseguiti in avanti o all'indietro.
7. Ginocchia alte:
Questo è un allenamento con la corda da salto più intenso che non richiede di saltare effettivamente sopra la corda.
Per iniziare, assumi la posizione normale con le mani ai lati del corpo pronte a far oscillare la corda sopra la testa. Invece di saltare sopra la corda, alterna con ginocchia alte.
8. Salto a un piede:
Con questo allenamento con la corda da salto al chiuso lavorerai sul core. Per farlo, tieni una maniglia della corda in ciascuna mano. Tieni le mani ai lati del corpo con i gomiti aderenti. Fai oscillare la corda sopra la testa e salta sopra di essa con il piede destro. Puoi passare al piede sinistro dopo alcune ripetizioni.
9. Straddle laterale:
Lo straddle laterale è un allenamento con la corda da salto al chiuso a bassa intensità. È una variazione del rimbalzo base. Tutto quello che devi fare è saltare con i piedi alla larghezza delle anche e poi uniti.
10. Burnout:
Questa potrebbe essere una delle forme più semplici e intense di allenamenti con la corda da salto al chiuso. Puoi scegliere qualsiasi altra forma di allenamento con la corda da salto menzionata sopra e saltare la corda il più velocemente possibile finché non senti letteralmente il burnout.
Conclusione
Il salto con la corda è un eccellente esercizio di calistenia, cardiovascolare e per tutto il corpo che coinvolge polpacci, petto, avambracci, bicipiti, glutei, spalle, muscoli posteriori della coscia e quadricipiti. Gli allenamenti con la corda da salto al chiuso sopra descritti producono risultati meravigliosi se integrati nella tua routine quotidiana di allenamento. Detto ciò, provali e verifica tu stesso.
Speriamo che questo ti sia stato utile e che tu abbia imparato nuovi esercizi da provare con le tue corde! Ci piacerebbe molto avere tue notizie.