Se hai mai provato a padroneggiare i Double Unders, sai che sono più di un semplice trucco con la corda. Richiedono velocità, tempismo, ritmo e controllo — e senza l'attrezzatura giusta, sono il doppio di difficili (gioco di parole voluto). Che tu stia allenandoti per il CrossFit, per esercizi di condizionamento o semplicemente ami una buona sfida, la corda che scegli gioca un ruolo fondamentale nei tuoi progressi.
In questo articolo, spiegheremo perché le corde veloci sono le migliori per questo trucco, come i principianti possono iniziare senza frustrazione e i consigli tecnici chiave che renderanno ogni ripetizione più fluida. Alla fine, saprai esattamente cosa cercare — e quale corda ti aiuterà a migliorare.
🏆 Perché le corde veloci sono superiori per i Double Unders

Non tutte le corde sono costruite allo stesso modo — e quando si tratta di double unders, la velocità conta.
Le corde veloci sono progettate specificamente per un movimento rapido e fluido. Sono realizzate con cavi sottili e leggeri (spesso fili rivestiti) e manici dotati di cuscinetti ad alta velocità. Queste caratteristiche di design permettono alla corda di muoversi rapidamente e senza intoppi, proprio ciò di cui hai bisogno quando la corda deve passare sotto i tuoi piedi due volte in un salto.
Confrontiamo:
Tipo di corda | Valutazione della velocità | Ideale per i Double Unders? | Perché/Perché no |
Corda da velocità | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ✅ Sì | Rotazione veloce, attrito minimo |
Corda con Perline | ⭐⭐ | ❌ Non ideale | Troppo pesante, troppo lenta, feedback scarso |
Corda zavorrata | ⭐ | ❌ Assolutamente no | Progettata per la resistenza, non per la velocità |
Corda freestyle in PVC | ⭐⭐⭐ | ⚠️ Forse per principianti | Ok per il ritmo, non per la velocità ottimale |
In sintesi? Le corde veloci sono l'unico tipo specificamente progettato per supportare l'elevato numero di giri, il tempismo preciso e il movimento fluido che richiede.
🛠️ Consigli per principianti per iniziare con i doppi salti sotto
Se sei nuovo ai doppi salti sotto, è facile sentirsi sopraffatti. Ma non preoccuparti — sono assolutamente imparabili. Ecco come costruire una base solida:
1. Prima familiarizza con i salti singoli
Prima di provare, dovresti essere in grado di fare almeno 50–100 salti singoli di fila con buon ritmo e postura. Questo costruisce la coordinazione e il tempismo di cui avrai bisogno.
2. Esercitati con i “Salti Potenti”
Questi sono salti più alti e più controllati senza cambiare la velocità della corda. Concentrati sul saltare 5–7 cm da terra mantenendo una postura alta e rilassata. Questo simula l'altezza necessaria per i doppi salti senza la pressione delle rotazioni extra.
3. Usa l'esercizio “Uno-Due”
Prova questa sequenza: un singolo salto sotto, poi un doppio salto sotto. Ripeti. Ti aiuta a sviluppare il tempismo e ti permette di resettare tra i tentativi senza perdere il ritmo.
4. Conta ad alta voce
Sembra semplice, ma contare “uno-due” o “salto-salto” ti aiuta a collegare il respiro e il corpo al ritmo della corda. Migliora il tempismo e riduce l'esitazione.
5. Filmati
È difficile correggere ciò che non puoi vedere. Un breve video dei tuoi salti può rivelare se muovi troppo le braccia, se i salti sono incoerenti o se la lunghezza della corda è sbagliata.
📏 Forma Corretta per il Doppio Giro — Cosa Devi Fare Bene

Anche con la migliore corda, una tecnica scadente può farti inciampare (letteralmente). Ecco su cosa concentrarti:
✅ Postura
- Stai dritto con il petto sollevato e le spalle rilassate.
- Evita di incurvare o inclinarti indietro — questo disturba il tuo equilibrio e il tempismo.
✅ Posizione delle Braccia
- I gomiti devono rimanere aderenti ai lati.
- Mani leggermente davanti ai fianchi, formando un piccolo triangolo.
- Non lasciare che le braccia si allontanino — accorcia l'arco della corda e causa grovigli.
✅ Rotazione del Polso
- Qui avviene la magia. I tuoi polsi — non le braccia — controllano la velocità della corda.
- Usa piccoli cerchi veloci per far girare la corda in modo efficiente.
- Grandi movimenti delle braccia ti rallentano e uccidono il ritmo.
✅ Altezza e Tempismo del Salto
- I doppi giri richiedono un salto leggermente più alto rispetto ai singoli — ma non un balzo.
- Concentrati su salti rapidi e rilassati con un atterraggio morbido.
- Cronometra la corda per farla passare proprio mentre i tuoi piedi lasciano il suolo.
🔄 Perché la tua attrezzatura fa o disfa i tuoi progressi
Tecnica ed esercizi sono importanti — ma nulla funziona senza la corda giusta. Usare una corda con perline o una troppo pesante o lenta renderà il tempismo impossibile. Lavorerai di più e ti frustrerai, anche se la tua forma è perfetta.
Una corda veloce ad alte prestazioni elimina quegli ostacoli. Si muove veloce quanto te, ti dà feedback senza attrito e supporta un allenamento fluido ed efficiente. Ecco dove entra in gioco la Speed Rope MAX.
🛠️ Presentiamo la Speed Rope MAX — Progettata per i Double Unders
Se ci tieni davvero — o vuoi arrivarci — la Speed Rope MAX è la corda che ti serve in mano.
Perché funziona:
- Cavo ultra-leggero per rotazioni fulminee
- Cuscinetti di precisione che riducono l'attrito e aumentano la velocità
- Lunghezza regolabile per una vestibilità perfetta e personalizzata
- Manici ergonomici che supportano la presa senza affaticamento
Che tu sia un principiante che sta migliorando o un atleta che affina la tecnica del double under, questa corda offre esattamente ciò di cui hai bisogno — velocità, controllo e costanza.
👉 Clicca qui per acquistare la Speed Rope MAX
🎯 Considerazioni finali
Non sono facili — ma sono assolutamente raggiungibili con la giusta mentalità, approccio all'allenamento e attrezzatura. Le corde veloci non sono solo una preferenza; sono una necessità per padroneggiare questa abilità.
Capendo perché le corde veloci sono importanti, praticando esercizi adatti ai principianti e concentrandoti sulla forma corretta, ti stai preparando per double unders fluidi, potenti ed efficienti — non solo per oggi, ma per ogni allenamento futuro.
Quindi, se sei pronto a smettere di indovinare e iniziare a progredire, il primo passo è semplice: prendi la corda giusta.
Il tuo percorso verso il double under inizia con la Speed Rope MAX — e inizia ora.
Potrebbe piacerti anche
1. Come scegliere la lunghezza giusta della corda per saltare in base alla tua altezza
2. Veloce, con perline o pesata? Trova la corda migliore per i tuoi obiettivi
3. PVC, cavo o con perline? Come scegliere il materiale giusto per la corda per saltare
4. Come regolare la tua corda per saltare in 3 semplici passaggi
5. 5 errori comuni che i principianti fanno quando scelgono una corda per saltare