La boxe è uno sport per gli atleti più in forma. Inoltre, la boxe è uno sport aerobico e anaerobico che rende il salto con la corda uno degli esercizi essenziali per un pugile. Ci sono diversi benefici del salto con la corda per i pugili.
Possiamo dire che il salto con la corda è un allenamento perfetto per un pugile. I benefici che offre non si limitano a mantenere la forma ideale, costruire muscoli, migliorare velocità e forza. I pugili emergenti dovrebbero rendere gli esercizi e le prove con la corda una pratica abituale per migliorare la loro forza, il gioco di gambe e la coordinazione.
Punto chiave
L'allenamento con la corda è un esercizio di punta adatto ai pugili per mantenersi in forma e avere un vantaggio sugli avversari. È un esercizio indispensabile per un pugile. Offre ai pugili l'opportunità di far progredire la loro carriera in breve tempo. Inoltre, aiuta a costruire muscoli, resistenza, endurance e velocità, che sono gli attributi più cruciali di un grande pugile.
Il salto con la corda fa bene ai pugili?
Il salto con la corda è un esercizio eccellente per i pugili grazie ai suoi numerosi benefici. In primo luogo, migliora la forma cardiovascolare, essenziale per i pugili che devono mantenere un'alta resistenza durante un combattimento. Saltare la corda aumenta la frequenza cardiaca e migliora l'efficienza del sistema cardiovascolare, portando a una maggiore resistenza.
In secondo luogo, il salto con la corda è un esercizio a basso impatto che riduce il rischio di infortuni rispetto ad altre forme di allenamento. I pugili sottopongono a molto stress le articolazioni e i muscoli durante l'allenamento, e il salto con la corda è un ottimo modo per fare un allenamento ad alta intensità senza mettere troppa pressione sul corpo.
In terzo luogo, il salto con la corda aiuta i pugili a sviluppare il loro gioco di gambe e la coordinazione. I pugili devono essere leggeri sui piedi e avere un'eccellente coordinazione per muoversi intorno al ring, schivare i colpi e lanciare colpi efficaci. Saltare la corda richiede coordinazione e movimenti rapidi dei piedi, rendendolo un esercizio ideale per migliorare il gioco di gambe.
In generale, il salto con la corda è un esercizio efficace ed efficiente che porta benefici ai pugili, tra cui un miglioramento della forma cardiovascolare, una riduzione del rischio di infortuni e un miglioramento del gioco di gambe e della coordinazione.
Discuteremo in dettaglio i benefici del salto con la corda per i pugili più avanti in questo post del blog. Continua a leggere.
Quanti salti con la corda fanno i pugili al giorno?
Il numero di salti con la corda che i pugili fanno al giorno varia a seconda del loro livello di forma fisica, degli obiettivi di allenamento e del tempo disponibile. Per i principianti, si consiglia di iniziare con 100-200 salti al giorno e aumentare gradualmente il numero nel tempo. I pugili più esperti possono arrivare a fare fino a 1.000 salti con la corda al giorno come parte della loro routine di allenamento.
Trovare un equilibrio che funzioni per il tuo corpo e livello di forma fisica è essenziale. Saltare la corda è un esercizio ad alta intensità che stressa muscoli e articolazioni, quindi non esagerare. Se sei nuovo a saltare la corda, inizia con meno salti e aumenta gradualmente nel tempo man mano che migliora il tuo livello di forma.
Inoltre, il numero di salti con la corda che un pugile fa al giorno dovrebbe basarsi sui suoi obiettivi di allenamento. I pugili che si concentrano su costruire resistenza e migliorare la loro forma cardiovascolare potrebbero dover fare più salti al giorno rispetto a chi si concentra su altri aspetti dell'allenamento.
Quanto spesso dovrebbero saltare la corda i pugili?
I pugili dovrebbero saltare la corda almeno tre o quattro volte a settimana per vedere miglioramenti significativi nella loro forma fisica e prestazioni. Tuttavia, la frequenza può variare a seconda del loro programma di allenamento e degli obiettivi.
I pugili che si allenano per un combattimento potrebbero dover saltare la corda più frequentemente per prepararsi all'attività ad alta intensità sul ring. Inoltre, i pugili che si concentrano sul miglioramento del gioco di gambe e della coordinazione potrebbero dover saltare la corda più spesso per sviluppare queste abilità.
È essenziale ascoltare il proprio corpo ed evitare il sovrallenamento. Saltare la corda è un esercizio ad alta intensità che può stressare muscoli e articolazioni, quindi è fondamentale prendersi giorni di riposo per permettere al corpo di recuperare. È anche importante variare la routine di allenamento e non affidarsi solo alla corda per evitare infortuni e esaurimento.
Benefici della corda per saltare per i pugili (Perché i pugili usano la corda per saltare?)
Ci sono diversi benefici nell'usare la corda per saltare per i pugili. Una routine con la corda migliorerà il tuo equilibrio e la forza sul ring. Ti rende resistente alla fatica, aumenta la tua resistenza e coordinazione.
Di seguito sono riportati i motivi per cui i pugili usano la corda per saltare:
1. Migliora il gioco di gambe
Eseguire buoni esercizi con la corda per saltare migliora la performance complessiva dei pugili. Fitness, velocità e altre abilità atletiche sono ciò che otterrai dalle routine con la corda. Non si può sottovalutare l'importanza di migliorare il gioco di gambe per il successo sul ring.
Una volta sviluppata una buona tecnica di gioco di gambe, colpirai il tuo avversario con pugni precisi e potenti. Allo stesso tempo, sarai in grado di schivare i pugni ed evitare di essere colpito. Esiste una connessione inseparabile tra la perfezione del gioco di gambe e i pugni lanciati sul ring.
2. Rilassa i polsi
Più sei costante con la corda per saltare, più il tuo polso sarà sciolto e rilassato. Questo perché il movimento della corda proviene dal polso e ti permette di avere il controllo totale durante il gioco.
Questo riduce il rischio di farsi male al polso durante i combattimenti. Una volta che il polso si abitua a far oscillare la corda, diventa naturale tirare pugni.
3. Aumentare forza e stabilità
Saltare la corda aumenta la tua resistenza come pugile—la volontà di continuare anche quando sei stanco. Più salti la corda, più diventi resistente alla fatica. Questo perché saltare la corda permette ai pugili di costruire la capacità aerobica.
4. Migliorare la coordinazione
Saltare la corda è un esercizio cardiovascolare, che lo rende l'allenamento più adatto per i pugili. Aiuta ad aumentare la respirazione e la frequenza cardiaca. Si è dimostrato efficace per migliorare la coordinazione, rendendo possibile mantenere un movimento rapido della parte superiore del corpo.
Avere una buona coordinazione tra mano, occhio e piede sono abilità eccellenti che determinano il tuo successo come pugile.
5. Costruire la concentrazione mentale
Le routine con la corda per saltare possono aiutarti a sviluppare gli emisferi sinistro e destro del tuo cervello. Ti permette di migliorare le tue abilità di pugilato, ti rende più mentalmente osservatore e migliora la consapevolezza della tua salute mentale complessiva.
Mentre salti la corda, combini il tempismo con il ritmo mentre fai calcoli che coinvolgono il cervello. Questi calcoli permettono al cervello di elaborare la distanza, la velocità e la direzione della corda per assicurare che il corpo fluisca con essa.
Punto bonus…
6. È divertente
A differenza di altri allenamenti, saltare la corda è divertente ed eccitante. È come giocare e, allo stesso tempo, fare esercizio. È un tipo di allenamento che puoi proporre come gioco con famiglia e amici durante le vacanze.
Saltare la corda ti permette di acquisire nuove abilità mentre ti alleni. La parte divertente è che puoi competere con gli altri saltatori e tutti possono imparare cose nuove.
Quanto tempo dovresti saltare la corda per il pugilato
Puoi saltare la corda per raffreddarti o per riscaldarti. Un pugile tipico salta la corda per circa 10-15 minuti. Può anche essere in 3 round di circa 5 minuti consecutivi senza riposo. Questo può servire come allenamento con la corda per principianti e come riscaldamento per professionisti.
Un principiante può saltare la corda per circa 3 minuti all'inizio e poi aumentare con il tempo. La cosa più importante è essere costanti nel saltare la corda 2-3 volte a settimana. Puoi poi aumentare gradualmente del 10% ogni settimana.
Conclusione
Quando pensi ai benefici della corda per saltare per i pugili, ti renderai conto che è un allenamento con cui dovresti essere costante.
Quale allenamento migliore può giovare a un pugile se non gli esercizi aerobici che aumentano la sua capacità aerobica? Se vuoi durare più a lungo sul ring, dovresti praticare attività con la corda per saltare. Questo migliorerà la tua coordinazione, resistenza, concentrazione mentale e forma fisica generale, rendendoti più efficiente sul ring.
Ti è piaciuto questo articolo? Potresti anche apprezzare:
- Top 10 Esercizi per Aumentare il Salto Verticale
- Programma definitivo di allenamento con la corda per saltare di 4 settimane
- 5 Varianti Pazze di Salto con la Corda per Sfida
- Guida definitiva agli addominali scolpiti con la corda per saltare
- I Migliori Allenamenti con la Corda per Principianti | 5 Circuiti