Ti sei mai chiesto perché gli atleti aggiungono sempre esercizi di salto con la corda alle loro routine di allenamento? Questa aggiunta viene fatta indipendentemente dallo sport a cui partecipano. Inoltre, il salto con la corda è incoraggiato dagli allenatori nelle palestre. Una percentuale significativa di persone che si allenano frequentemente salta la corda sia al chiuso che all'aperto. Bene, questo è il risultato del salto con la corda mirato.
Il salto con la corda, o skipping, come lo chiamano alcuni, è un allenamento per la perdita di peso, il bodybuilding e il cardio. Ha grandi effetti su alcuni dei principali muscoli del corpo. Se hai intenzione di diventare un saltatore con la corda, o lo sei già, devi essere consapevole delle parti del corpo e dei muscoli su cui questo esercizio agisce.
Punti Chiave
Medici, allenatori sportivi e istruttori di palestra incoraggiano il salto con la corda come sport. È ampiamente promosso perché è un esercizio per tutto il corpo che coinvolge varie parti del corpo. Per esempio, controlla la frequenza cardiaca, rafforza le ossa e sviluppa tutti i muscoli bersaglio del salto con la corda.
Le aree bersaglio del corpo per il salto con la corda sono numerose. Pertanto, è giusto che tu le conosca se pratichi questo sport. Questa conoscenza ti aiuterà a decidere su cosa concentrarti per sviluppare. Ti guiderà anche nella giusta direzione per combinare diversi esercizi per una routine di allenamento efficace.
Muscoli bersaglio del salto con la corda
Image Source: pexels
Salto con la corda è un'attività divertente che funge anche da esercizio impegnativo. L'esercizio può essere un riscaldamento, parte di una routine di allenamento. Individui e atleti possono anche saltare la corda da soli senza esercizi aggiuntivi. Tuttavia, in questo scenario, l'individuo o l'atleta dovrebbe intensificare la frequenza dei salti e prolungare la durata.
Questa forma intensa di salto con la corda non è consigliabile per i principianti in quanto ti stancherebbe facilmente. Fidati, non vuoi essere esausto dalla tua prima attività. Quindi, dovresti procedere con calma e iniziare a saltare per pochi minuti (1-5 minuti). Quando il tuo corpo si adatta, potresti allora aumentare il ritmo, incorporare abilità e saltare per un tempo più lungo.
Quando eseguito correttamente, l’esercizio coinvolge diversi muscoli target del salto con la corda. In verità, all’inizio farà male, ma il dolore è sopportabile. Con la pratica continua, ti sentirai meglio e il dolore scomparirà.
I principali muscoli target del salto con la corda sono braccia, spalle, polpacci, quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia, addominali, core. Tuttavia, puoi allenare più muscoli provando vari stili di salto con la corda.
Quali muscoli coinvolge il salto con la corda?
Le aree del corpo target del salto con la corda includono quasi tutti i muscoli principali del corpo. Questa attività è fantastica perché il grasso si brucia contemporaneamente mentre i muscoli si sviluppano. Pertanto, La forma muscolare significa anche più forza e una salute generale migliore. Analizziamo le aree e i muscoli target del salto con la corda qui sotto.
Armi
I tuoi bicipiti e tricipiti si sviluppano così come i flessori delle dita. Questo miglioramento si traduce in forza degli avambracci e una presa migliore.
Nucleo
I muscoli del core, come il trasverso dell’addome e gli obliqui, si rafforzano, migliorando la forza del core.
Schiena e spalle
I muscoli stabilizzatori delle spalle e della schiena ricevono un impatto benefico quando salti correttamente con la corda. Le corde con peso, che aumentano il lavoro della parte superiore del corpo, aumenteranno la forza delle spalle e ridurranno il rischio di infortuni a schiena, colonna vertebrale e spalle.
Polpacci
I muscoli del polpaccio sono il principale gruppo muscolare coinvolto nel salto con la corda, spesso trascurato da molti altri allenamenti. I muscoli gastrocnemio e soleo dei tuoi polpacci si rafforzano per una migliore resistenza ed equilibrio. Questo è il motivo per cui puoi saltare in alto e atterrare senza cadere. Anche i tessuti che collegano i muscoli dei polpacci beneficiano di una maggiore elasticità.
Fianchi e cosce
I quadricipiti, i glutei e i muscoli posteriori della coscia sono i muscoli dei fianchi e delle cosce. Sono tra i muscoli più grandi del corpo e, come tali, devono essere sempre in forma. Saltare la corda si occupa di questo perché controlla e rafforza questi muscoli, aumentando così la forma fisica, l’abilità e l’agilità.
Non sei sicuro di quale corda per saltare sia la migliore per il tuo allenamento? Non preoccuparti, ecco la lista delle 20 migliori corde per saltare.
Conclusione
Saltare la corda è un esercizio efficace. Può aiutarti a perdere peso, bruciare grassi, costruire muscoli e diventare in forma. Tutto ciò è possibile grazie alla capacità dell’esercizio di coinvolgere diversi muscoli target del salto con la corda. Anche se il processo può comportare un po’ di dolore, specialmente se sei stato fermo per un po’, ne vale sicuramente la pena.
Ricorda che più il dolore è intenso, doppio è il guadagno. Puoi ottenere molto di più saltando la corda. Ti aiuta a liberare i muscoli rigidi e a mettere in forma sia la parte superiore che quella inferiore del corpo. Saltare la corda è un allenamento completo per un te più sano!
Caro lettore, speriamo che questo ti abbia illuminato! Inizia a saltare e rendi i tuoi muscoli agili. Sentiti libero di condividere le tue esperienze e fare domande usando la casella dei commenti qui sotto!
Ti è piaciuto questo articolo? Potresti anche apprezzare:
- Cosa sono le corde per saltare senza fili? Le corde per saltare senza fili funzionano davvero?
- Muscoli indolenziti dopo l'allenamento? Ecco come accelerare il recupero muscolare
- Saltare la corda per perdere il grasso post-gravidanza per le neomamme
- Top 10 Esercizi per Aumentare il Salto Verticale
- Guida definitiva agli addominali scolpiti con la corda per saltare
- IJR – Felpa con cappuccio (Grigio)
- Le 20 migliori corde per saltare per allenamenti Hiit/Crossfit