Le applicazioni per il fitness sono diventate un aspetto essenziale degli esercizi fisici moderni grazie alla comodità e alla motivazione che offrono. Queste app per il fitness permettono agli individui di adottare varie misure, come controllare la frequenza cardiaca e impostare obiettivi personali di esercizio, tra le altre, per mantenersi in forma. Tuttavia, come qualsiasi altro strumento digitale, presentano rischi come la vulnerabilità agli attacchi informatici.
Perché le app per il fitness sono un bersaglio?
Le applicazioni per il fitness raccolgono e conservano molti dati privati, inclusi nome utente, email, cartelle cliniche, posizione GPS e informazioni di pagamento per gli abbonamenti. I ladri d'identità e i phisher considerano queste informazioni molto preziose per le loro operazioni; potrebbero anche essere usate come strumento di ricatto.
Inoltre, la maggior parte delle app per il fitness può facilmente connettersi con smartwatch, telefoni e altri dispositivi o anche con alcuni servizi cloud, presentando quindi diversi punti di rischio. Ad esempio, se qualcuno accede alle tue app o ai tuoi dispositivi, potrebbe recuperare dettagli sensibili o addirittura visualizzare informazioni come la tua cronologia di navigazione, quindi controlla fonti come Moonlock è una buona idea proteggere la tua privacy. Se non hanno una sicurezza forte, tali applicazioni potrebbero permettere agli hacker di accedere a sistemi più grandi, alcuni dei quali potrebbero contenere le tue informazioni personali o dati finanziari.
Minacce informatiche comuni per le app di fitness
- Violazioni dei dati: le applicazioni poco sicure sono bersaglio di hacker che rubano molti dati dagli utenti. Le informazioni vengono poi scambiate nel dark web o usate in casi di frode una volta ottenute.
- Truffe di phishing: se ricevi notifiche false o email che sembrano provenire dalla tua app per il fitness, potresti finire per fornire i tuoi dati di accesso o installare programmi dannosi.
- Rischi di tracciamento della posizione: il GPS è una funzione comune nella maggior parte delle app per il fitness che aiuta a monitorare le tue corse o passeggiate. In caso di violazione, questi dati potrebbero essere usati in modo improprio da una persona malintenzionata per seguire i tuoi spostamenti con la possibilità di determinare quando sei assente da casa.
- Infezioni da malware: per compromettere la sicurezza del tuo dispositivo, evita di scaricare versioni non ufficiali o di terze parti di applicazioni popolari, poiché potrebbero contenere malware che infetterebbe il tuo dispositivo.
- Autenticazione debole: gli hacker trovano facile accedere agli account su applicazioni che non richiedono l'autenticazione a due fattori o che permettono password deboli.
Come rimanere al sicuro usando le app per il fitness
Nonostante i rischi coinvolti, ci sono varie misure che si possono adottare per rimanere al sicuro mentre si usano applicazioni per il fitness. Per beneficiare appieno della tecnologia senza mettere a rischio te stesso, segui i consigli qui sotto:
Fai ricerche prima di scaricare
Prima di scaricare un'app per il fitness, è importante sapere che non sono tutte uguali. Bisogna considerare le recensioni, la reputazione e la storia degli sviluppatori di tali app. Sarebbe imprudente scaricare app i cui creatori sono sconosciuti o che sono note per avere falle di sicurezza.
Controlla le politiche sulla privacy
Se pensi che l'app sia troppo invasiva, cerca un'altra. Inoltre, consulta la sezione sulla privacy di questa applicazione per determinare il tipo di informazioni raccolte, il loro utilizzo e la condivisione con terze parti.
Abilita password robuste e l'autenticazione a due fattori
Per una maggiore sicurezza sulle tue app di fitness, è consigliabile usare password forti e distinte insieme all'autenticazione a due fattori. Questo significa che per accedere sarà necessario un ulteriore passaggio di verifica.
Limita le autorizzazioni
Concedi all'app solo le autorizzazioni necessarie per il suo funzionamento. Per esempio, disattiva il tracciamento della posizione quando un'applicazione non richiede dati GPS.
Mantieni il software aggiornato
Assicurati di aggiornare i sistemi operativi della tua app di fitness e del dispositivo. Questi aggiornamenti normalmente contengono patch di sicurezza per correggere vulnerabilità.
Evita il Wi-Fi pubblico
I tuoi dati possono essere intercettati quando usi app di fitness su reti Wi-Fi pubbliche. Se devi connetterti, assicurati di criptare i dati usando una VPN (Virtual Private Network).
Fai attenzione alle integrazioni di terze parti
Diverse applicazioni hanno capacità cross-platform o cross-service. Bisogna fare attenzione a collegare profili diversi, specialmente se non si è sicuri della loro sicurezza.
Monitora i tuoi account
Assicurati di monitorare sempre eventuali attività anomale sugli account associati alle app di fitness, ad esempio addebiti e accessi non autorizzati.
Cosa possono fare gli sviluppatori per proteggere gli utenti
Gli utenti non sono gli unici a dover essere responsabili della sicurezza informatica; anche gli sviluppatori hanno un ruolo nel garantire che la sicurezza sia una priorità assoluta. La crittografia end-to-end, audit di sicurezza regolari e l'adesione al GDPR dovrebbero essere integrati dai programmatori di app di fitness. L'educazione degli utenti sulle pratiche corrette e sui rischi può rendere l'esperienza digitale del fitness più sicura.
Il punto fondamentale
Nonostante siano ottime per migliorare la salute e tenere traccia dei progressi, le app di fitness sono ora molto prese di mira dai cybercriminali a causa della loro crescente domanda. Tuttavia, se prendi misure precauzionali e comprendi i rischi coinvolti, c'è un modo per sfruttare queste app e assicurarti che nulla vada storto nelle tue routine di fitness. Che tu attivi la 2FA, controlli le autorizzazioni o mantenga tutto aggiornato, seguire questi semplici passaggi ti aiuterà a stare al sicuro mentre rimani in forma.
Ti è piaciuto questo articolo? Potresti anche apprezzare:
- Come l'esercizio regolare può aiutare a migliorare il recupero da infortuni dopo incidenti
- Consigli per allenarsi durante il recupero dalla dipendenza da oppioidi
- Prendersi cura di sé durante le vacanze: consigli per mantenere allenamenti e dieta durante le festività
- Errore medico nella diagnosi: il ruolo delle seconde opinioni nella prevenzione degli errori medici
- Creare una routine di fitness equilibrata: cardio, forza e pratiche olistiche